Homecos'è un sk?SK atipiciTipologieScena del criminePerchè uccidono?
ArchivioCacciatorinewsupdatesfontifirma il guestbook
 

    La necrofilia è una perversione, il DSM-III la definisce come investimento erotico in scene macabre, fino a giungere al congiungimento sessuale con cadaveri. Secondo la teoria del superamento del trauma ogni comportamento perverso si riferisce a traumi e insicurezze infantili che hanno minato la struttura di personalità e trovano drammatizzazione nella perversione.

    LA RICERCA E I SUOI OBIETTIVI
    A causa della scarsità di materiale sulla necrofilia, ho intrapreso una ricerca in internet ottenendo risultati inaspettati: i siti concernenti la necrofilia sono numerosi. La presenza consistente e variata di siti commerciali con chat frequentate rivela un consistente bacino d'utenza.

Gli obiettivi della ricerca sono tre:

•  sottolineare la discrepanza fra lo scarso interesse clinico verso questo disturbo (i manuali si limitano alla sola descrizione     relegandolo tra le perversioni minori) e di contro, la sua reale diffusione e crescente affermazione (quantomeno virtuale)
•  proporre una suddivisione dei soggetti necrofili in tre gruppi rispetto a diversi gradi d'intensità del disturbo
•  evidenziare il legame fra necrofilia, feticismo e melanconia ed alcune tematiche ricorrenti in questi soggetti

    LE DIVERSE TIPOLOGIE DI NECROFILO
    Per comodità proporrò una suddivisione in tre categorie; serial killer necrofilo, necrofilo semplice e necrofilo latente.

    IL SERIAL KILLER NECROFILO
    Casi di necrofilia sono maggiormente riscontrati negli assassini seriali, le cui perversioni più frequenti sono necrofilia e sadismo (De Luca). Suddivideremo i soggetti in due gruppi, differenti per caratteristiche e modus operandi : il necrofilo ed il necrofilo sadico. L'atto consumato dal sadico è espressione di dominio, affermazione di sé e spregio. Il piacere è legato all'esercizio del potere ed alla sofferenza inferta, la vittima dovrà restare viva più a lungo possibile. Il successivo comportamento necrofilo assume un significato di offesa estrema e di affermazione della propria potenza sessuale. Il serial killer necrofilo è generalmente un individuo isolato dal mondo, chiuso e timido. L'assenza di relazioni e la paura dell'oggetto provocano un'inibizione sessuale che si scioglie solo rendendo l'oggetto stesso inoffensivo e passivo. Il rapporto con la vittima è diverso dal sadico, il necrofilo ha fretta di uccidere e presta grande attenzione alla preservazione del cadavere, col quale stabilisce un rapporto “emotivo”: lo cura, ci dorme insieme, lo abbraccia.

    IL NECROFILO SEMPLICE
    Si includono in questa categoria coloro che non sono disturbati al punto di uccidere, ma scelgono un tipo di lavoro che consenta la vicinanza con l'oggetto del desiderio: becchini, operatori in camere mortuarie. L'esiguo numero di casi di cui siamo a conoscenza può dipendere dal fatto che eventi di questo tipo spesso non vengono scoperti e, qualora accadesse, non vi è interesse a renderli pubblici. L'assenza di scrupolo o colpa nei confronti della profanazione compiuta, potrebbe trovare una spiegazione quasi filosofica: ciò che connota l'essere umano come tale è l'attività, il pensiero, la reazione in risposta all'ambiente. Quando tutto ciò cessa, l'essere umano privato delle sue caratteristiche, regredisce alla condizione di oggetto. Un necrofilo contattato in chat mi ha fornito un esempio calzante con quanto precedentemente detto: “se guardi il cadavere sotto il lenzuolo, lo vedi coperto, qualcosa di già chiuso, dimenticato dal mondo. Come un libro, un oggetto: lo scopri, lo leggi, lo conosci nelle sue parti e poi lo rimetti a posto…”. Non c'è colpa in quanto il corpo è già dimenticato dal mondo, l'inattività è la chiave della coscienza.

    IL NECROFILO LATENTE
    Il necrofilo latente è prigioniero della fantasia necrofila ma non la agisce. In questa categoria ho svolto gran parte della ricerca prendendo contatti, via internet, con alcuni soggetti fra i quali Robert con cui ho intrapreso una corrispondenza elettronica. Considero questi soggetti perversi in quanto la fissità e la persistenza ossessiva della fantasia, esulano dalla definizione di comportamento sessuale bizzarro e risultano invalidanti per la vita sessuale. In contrasto con una sessualità di facciata, le vere modalità di soddisfazione s'incentrano su masturbazione e sleepy sex .
    Le fantasie spaziano dalla tendenza sadica a dominare fino ad una sorta di rapporto emotivo: “ ho letto di un incidente accaduto ad una studentessa… stava passeggiando con i suoi amici quando un'auto l'ha investita. Ho avvertito subito un grosso dispiacere, perché è dovuta morire in un incidente così cruento? (moralmente mi sono domandato, dov'era Dio in quel momento?)… mi sono chiesto se avesse già fatto l'amore… le mie emozioni hanno spaziato da una grande compassione a temi più sessuali. Desideravo che qualcuno desse a questa ragazza la delicata e dolce esperienza dell'amore prima che venisse seppellita, dopo quella morte così violenta e tragica avrei voluto farle sentire il mio calore, la mia compassione, lasciarle una parte del mio “amore” per l'eternità… sono entrati in gioco aspetti spirituali del mio sentimento… non sono uno “scopatore di corpi” per puro piacere, per me è l'ultimo legame che una persona può avere con la vita, è l'emozione di dare qualcosa”

    Rob afferma di essere stato affascinato dalla morte sin da piccolo. E' sposato da 20 anni con una compagna di liceo ed ha tre figli. Pratica, senza troppo entusiasmo, del sesso “normale” ma lontano dalle sue fantasie che rimangono insoddisfatte e che nutre collezionando fotografie e creando un sito web.

    Di recente ha parlato alla moglie delle sue fantasie e lei ha cercato di assecondarle (il commento in proposito è stato un ironico: “ questo è un grosso merito per lei, non avrebbe mai vinto un oscar per l'interpretazione, comunque”). In conclusione i suoi interessi e desideri sessuali restano insoddisfatti nella vita di coppia. Molti necrofili sembrano trarre piacere nel trascinare il corpo, posizionarlo, guardarlo abbandonato. Nelle fantasie del nostro soggetto, a dispetto dell'apparenza delicata che vuole far trasparire, emergono evidenti contrasti ed elementi quali il feticismo (le braccia sono un tema ricorrente: “amo guardare le braccia che penzolano, adoro le braccia delle donne” ), il desiderio di resa incondizionata: “mi piace praticare del sesso orale con questa partner consenziente ” (è indicativo l'uso del termine willing ; letteralmente: consenziente, voglioso, volenteroso, un termine che sottolinea la volontarietà del partner il che è abbastanza stridente, trattandosi di un cadavere), il contrasto fra il desiderio di dominio, possesso (“ inserirmi e venirle in ogni orifizio ”) e il desiderio di protezione (“ amo baciare ogni centimetro delle sue braccia specie l'ascella e nascondermi in essa”). Prendendo atto della forte ambivalenza riscontrata, si noti la funzione compensatoria svolta da frasi e descrizioni gentili e il reiterare la “pulizia” dei suoi sentimenti (“amo l'idea di fare l'amore in modo dolce e appassionato con il suo corpo pensando che qualcosa di me resterà con lei per l'eternità…è come dare me stesso e l'essenza della vita. Più che piacere sessuale è compassione verso una donna che non sperimenterà più i piaceri dell'amore”. Ciò potrebbe trovare spiegazione nel fatto che, essendo la perversione latente, l'istanza Superegoica si fa sentire vivacemente. Allo stesso modo emergono meccanismi di difesa quali separazione e negazione. Molti soggetti realizzano le proprie fantasie nei limiti della legalità inscenando uccisioni, rituali macabri e pratiche sessuali con sedicenti cadaveri. E' sorprendente la quantità di siti sorti per la realizzazione di queste fantasie e il grande business che ne è nato. Una variante diffusa in cui la partner consenziente viene resa incosciente (o finge di esserlo) e “abusata” è definita sleepy sex .

    NECROFILIA FEMMINILE
    E' presente un numero, seppur esiguo, di donne necrofile. Alcune sono state introdotte dai loro partners, impiegati in questo campo. Il cadavere diviene strumento di eccitazione per la coppia e soddisfa il desiderio voyeristico ed esibizionistico. Inoltre la donna può lasciarsi andare alla massima libertà in quanto la “rivale” non costituisce un pericolo per la sua immagine e per il rapporto. La maggior fonte d'eccitazione sta nell'immedesimarsi con la vittima. Ciò sembra rientrare, in forma più intensa, nella fantasia femminile di passività e sottomissione al partner (fantasie di stupro…). Non va comunque tralasciato il fatto che le donne, più dei maschi, stabiliscono un legame tra sesso e sentimento è quindi più probabile che si vedano, secondo una visione romantica, come oggetto dell'amore di qualcuno anche dopo la morte o che s'immedesimino con maggiore facilità nell'oggetto del desiderio sessuale di un uomo, qualsiasi esso sia. Le fantasie riguardano la propria morte e il successivo abuso del corpo oppure l'uccisione durante l'atto sessuale, all'acme del piacere.     Molte hanno giocato a fare la morta come variante all'interno di normali giochi sessuali. Nella mia ricerca tre sole donne svolgono una parte attiva nell'atto necrofilo.

    FETICISMO MELANCONIA E NECROFILIA
    Nel feticismo come nella necrofilia, il soggetto non è in grado di tollerare l'altro nella sua interezza perciò lo frammenterà, deumanizzandolo. Una volta scelto un elemento parziale, neutro, investirà sessualmente su di esso. In questo modo l'oggetto d'amore riflesso nel feticcio diverrà innocuo e, di conseguenza, fruibile. Il cadavere, privato dell'attività e del pensiero, diventa feticcio, oggetto, guscio vuoto, simbolo di qualcosa che è stato e spaventa troppo nella sua interezza. Secondo la prospettiva fenomenologica il melanconico prova amore soltanto nella perdita, questo perchè il possesso dell'oggetto d'amore obbliga a prendere coscienza della sua finitezza, ad abbandonare il carattere ideale. Soltanto nel lutto per l'oggetto si può entrare in rapporto con esso possedendolo con piena soddisfazione. In questa condizione il legame è protetto dalla consunzione e dal degrado. In accordo con De Luca potremmo affermare che il necrofilo melanconico esorcizza la perdita dell'oggetto d'amore subita nell'infanzia, divenendone artefice. L'idealizzazione contribuirà ad un allontanamento dalla realtà in quanto inconciliabile con le fantasie di perfezione ed accettazione che accompagnano il necrofilo. A questo proposito Nielsen dice “…C'è qualcosa di così effimero ed attraente nei corpi dei giovani morti … Gli usi che la fantasia può fare di un modello che nella vita non può esistere”

    CONCLUSIONI
    L'atto perverso è espressione di dinamiche profonde. Non comprende la relazione con l'altro come persona, si esprime invece come relazione con i propri fantasmi, incarnati nel feticcio. Mi sono interessata alla necrofilia come disagio, espressione di un bisogno profondo e mai soddisfatto ed al modo in cui questo viene distorto e frammentato in tanti indizi.     La scelta dell'oggetto rivela quanto poco mascherato sia il bisogno e quanto forte la ricerca di contatto. Il corpo pur essendo oggetto parziale riflette l'oggetto reale nella sua totalità con la sola differenza di spogliarlo da ogni minaccia. Masters ritiene la necrofilia una distorsione del desiderio di potere (l'eccitazione deriva dalla libertà di agire a piacimento sul corpo). Nella mia “esperienza” la fantasia sadica e di potere è presente solo in alcuni individui, negli altri sembra avere una funzione marginale, di sfogo della frustrazione e della rabbia causate dall'incomprensibilità dell'altro, dal suo rifiuto reale o immaginato. La fantasia più frequente infatti, vede il corpo come attivo, partecipante (si veda l'uso del termine willing d a parte di Rob), con ciò non nego la presenza di un'ambivalenza e di un'espressione di potere ma il fatto che, rispetto al sadico, sembra essere il desiderio di accettazione a prevalere sulla rabbia. Ernst Jones individua un tipo di necrofilia derivante dal rifiuto di accettare la separazione, questa tematica si ripropone nella mia ricerca; Dahmer lobotomizzò una vittima per non venire abbandonato, Nielsen dice:“ Avevo timore di svegliarlo e farlo andar via. Tremante di paura, strangolai il suo corpo” ricordo di aver pensato che quella mattina si sarebbe svegliato e mi avrebbe lasciato… volevo che lui restasse con me, che lo volesse o no…”
    
In questa prospettiva potremmo intendere la necrofilia come l'esasperazione del bisogno di relazionarsi con l'oggetto assente. Molti soggetti, sembrano avere una vita di “facciata” nella quale la comunione con l'altro è impedita dalla mancanza di canali comunicativi, dall'incapacità di relazionarsi: Courtney Heinz affermò di non aver mai avuto una relazione sessuale con una persona viva adducendo queste motivazioni: “Trovo la gente snervante e matta. La necrofilia non confonde. Non ci sono elucubrazioni mentali, nessun rifiuto, né buffonate legate all'apparenza, non è un investimento emozionale e finanziario a lungo termine. E' come entrare in intima unione” . Lo stesso Nielsen sembra lottare per cancellare le diversità “ Mi distesi nudo accanto a lui e non feci che guardare i due corpi nello specchio…Sentivo che questo era il significato della vita, della morte, di tutto. Niente paura, niente dolore, niente colpa…solo una sensazione di unità”. Questo elemento di identificazione col cadavere, che esprime il desiderio di passività, di abbandono, potrebbe essere legato al desiderio di lasciarsi andare, di essere se stessi in contrasto con la vita e la sessualità di facciata che li imprigiona. La Heinz evidenzia l'elemento della accettazione “ Non è l'impotenza e la vulnerabilità che rende attraente un cadavere. E' ciò che puoi fantasticare su di esso. La loro fisicità è come un contenitore vuoto. E' la libertà a renderli sensuali, non la trasgressione”.
    
In conclusione questi soggetti manifestano un nucleo sano, un desiderio di vicinanza, un'incapacità a relazionarsi, a lasciarsi andare a comunicare, elementi comuni nella società odierna che potrebbero contribuire a spiegare la crescente diffusione, quantomeno a livello virtuale, di questa perversione.

(a cura della dott.ssa Chiara Camerani, Presidente del Cepic)


 

torna su